Laboratori ri...creativi!
Laboratori appositamente pensati per gli alunni della scuola primaria: incontri caratterizzati dall’aspetto ludico, dove i bambini sono coinvolti in una serie di attività che li portano ad imparare divertendosi.
L’offerta comprende 3 diverse tipologie di laboratori: libri attivi, cultura e integrazione, libertà d'espressione.
Immaginazione, riciclo di oggetti comuni, materiali semplici e altri mai usati: questo è quanto ci serve per creare opere d’arte, illustrare storie, costruire libri, strumenti musicali, strani oggetti… tutto ciò sfruttando al massimo creatività, entusiasmo e fantasia!
In ogni laboratorio è posta particolare attenzione alla valorizzazione e allo sviluppo delle qualità individuali, in modo da promuovere l’espressività dei bambini, evitando però di porre traguardi da raggiungere o dare giudizi. Durante gli incontri nessuno giudica o esprime preferenze estetiche riguardo i lavori dei partecipanti: i bambini così si sentono liberi di esprimere a pieno la propria creatività, senza paura di una valutazione, in un ambiente che favorisce autostima e confronto costruttivo. Tale approccio permette di divertirsi e al tempo stesso venire a contatto con le loro emozioni, qualità, capacità e creatività. Il clima giocoso, accompagnato dalla realizzazione di una personale creazione artistica, favorisce la relazione, l’integrazione nel gruppo e l’instaurarsi di modalità di cooperazione e condivisione non competitive: è quindi un momento per fare esperienze, esprimere emozioni, aumentare la curiosità e stare con gli altri.
La particolarità di questa proposta sta nella consapevolezza di dover dare ai piccoli la possibilità di esprimersi anche attraverso il canale non verbale, attivando le risorse di cui sono dotati, fornendo loro gli strumenti per comunicare costruttivamente il proprio vissuto e per trasmetterlo in maniera creativa a se stessi e agli altri.





Libri attivi
6-11 anni
IL LIBRO TATTILE
Toccare, vedere, sentire: l’unione di questi sensi porta ogni essere umano a crescere e confrontarsi con gli altri. Costruiremo un libro da vedere e da toccare, stimolando la creatività e la fantasia di ogni partecipante.
IL LIBRO ILLEGGIBILE
Ogni partecipante realizzerà un libro visivo, senza parole, dove colori, materiali, forme e segni la faranno da protagonisti. Il nostro libro illeggibile, ispirato a quelli di Bruno Munari, è un libro che comunica con le immagini, ma anche con i materiali, i segni ed il colore.
IL LIBRO COMPONIBILE
Ognuno realizzerà un libro senza copertina, le cui pagine saranno contenute in una scatola e non avranno un ordine preciso.
In questo modo i bambini potranno scegliere di volta in volta una sequenza diversa delle pagine creando storie sempre nuove.
IL LIBRO DELLA NOTTE
Costruiremo insieme un libro “notturno”, fatto di pagine nere e figure che, nella luce soffusa della notte, viaggeranno con noi accompagnandoci nel mondo dei sogni.
IL LIBRO DEGLI INSETTI CURIOSI
Sperimentando la tecnica antica della rilegatura, ogni partecipante costruirà un libro personalizzato sulla leggenda di un gruppo insetti che, desiderosi di scoprire le meraviglie del mondo, partono per lungo viaggio tra avventura e fantasia, stimolando la capacità d'osservazione, l'espressione fantastica ed il lavoro in gruppo.
IL LIBRO DEGLI UOMINI BISLUNGHI
Ogni partecipante, partendo da un unico foglio molto lungo, costruirà un libro pieghevole, dal quale spunteranno come per magia dei personaggi dalle forme allungate.
IL LIBRO SOTTOSOPRA
Ogni bambino creerà un libretto fatto di mini storie di un “mondo sottosopra”, con pesci che volano, uccelli che nuotano beati, famiglie di stambecchi che mangiano attorno ad una tavola imbandita, persone che fanno le fusa ai loro gatti…
Cultura e integrazione
6-11 anni
MASCHERE DA LONTANO
Attraverso la manipolazione dell’argilla ogni partecipante modellerà la propria maschera e la dipingerà a suo piacimento, riflettendo sull’uso della maschera e sul concetto di identità culturale.
TEATRO PORTATILE
Ogni partecipante realizzerà un teatrino sull’esempio del kamishibai (un teatrino portatile di origine giapponese usato dai cantastorie), inventando una serie di personaggi che lo animeranno.
IL DRAGO DALLE PELLE STRANA
Partendo da una leggenda e dalla visione di opere tratte dall’arte cinese (in particolare di immagini e miniature sul tema del drago), il laboratorio permetterà ai bambini di creare un’elaborazione originale di questo soggetto tradizionale. La tecnica che verrà utilizzata sarà quella del frottage, un antico metodo di stampa nato proprio in Cina.
SUONI DI FESTA DAL MONDO
Ci intrufoleremo ad una festa di una tribù africana ed impareremo a conoscere i loro strumenti multicolori e dai suoni assordanti: ogni partecipante, poi, potrà costruire il suo personale e coloratissimo strumento a percussione.
L’UCCELLO DEL PARADISO
Una fiaba legata al mito dell’uccello del paradiso tratta da Le mille e una notte, unita alla visione di opere d’arte e architettoniche, saranno lo spunto per un viaggio nella cultura islamica. L’arte della decorazione, gli arabeschi, le figure vegetali e i motivi geometrici diverranno protagonisti di un’opera collettiva ispirata al tema del giardino, che nella cultura dell’Islam rappresenta il paradiso terrestre.
Libertà d'espressione
6-11 anni
ANIMALI FANTASTICI
Può un semplice foglio di plastica trasformarsi in un animale del regno della foresta?
Certamente si! Useremo i fogli di acetato colorati come fossero lamiere di ferro, piegandoli e ritagliandoli, dando forma a fantastici animali in grado di strare in piedi da soli. Questo laboratorio stimola la manualità e la creatività del partecipante che, partendo da una superficie bidimensionale, ottiene un manufatto tridimensionale e quindi scultoreo.
IL BOSCO RAGIONATO
La natura, apparentemente “disordinata” è in realtà un insieme di forme geometriche. In questo laboratorio ogni partecipante realizzerà una foresta utilizzando tutte le forme della geometria piana: vedremo quindi come la natura sia fatta di cerchi, quadrati, rettangoli, triangoli...
LE MACCHINE INUTILI
Vecchi barattoli, giocattoli rotti, tubi della doccia, scassate ruote di bicicletta, cellulari in disuso…sono tutti rifiuti della nostra società, ma non per l’arte! Possono infatti diventare delle sculture macchinose come ci hanno insegnato Munari e Tinguely, artisti che realizzavano, seppur in modo diverso, grandiose macchine inutili.
IL COLORE GIOCHERELLONE
Si può dipingere anche con un solo colore, scoprendo il gioco delle tonalità e poi… cambiarne la personalità servendosi di diversi strumenti, come pennelli, spatole, spugne e chi più ne ha più ne metta! Un primo approccio alla sperimentazione delle diverse tecniche di pittura.
COME SONO?
Da sempre gli artisti hanno utilizzato l’autoritratto giocando con la propria identità e con gli elementi caratteristici del proprio volto, comunicando sentimenti ed emozioni di gioia, tristezza, rabbia, stupore, potere...così faranno i bambini, rappresentando se stessi per ciò che sono e non per come si vedono allo specchio.